| 
         
          |  
              
                 
                  |  |  |   
                  | Messina | Acquedolci |   
                  |  |  |   
                  | Alcara 
                      Li Fusi | Alì |   
                  |  |  |   
                  | Alì 
                      Terme | Antillo |   
                  |  |  |   
                  | Barcellona 
                      Pozzo di Gotto | Basicò |   
                  |  |  |   
                  | Brolo | Capizzi |   
                  |  |  |   
                  | Capo d'Orlando | Capri Leone |   
                  |  |  |   
                  | Caronia | Casalvecchio 
                      Siculo |   
                  |  |  |   
                  | Castel 
                      Di Lucio | Castell' 
                      umberto |   
                  |  |  |   
                  | Castelmola | Castroreale |   
                  |  |  |   
                  | Cesarò | Condrò |   
                  |  |  |   
                  | Falcone | Ficarra |   
                  |  |  |   
                  | Fiumedinisi | Floresta |   
                  |  |  |   
                  | Fondachelli 
                      Fantina  | Forza D'Agrò 
                       |   
                  |  |  |   
                  | Francavilla 
                      di Sicilia | Frazzanò |   
                  |  |  |   
                  | Furci Siculo 
                       | Furnari |   
                  |  |  |   
                  | Gaggi | Galati 
                      Mamertino  |   
                  |  |  |   
                  | Gallo D'Oro 
                       | Giardini 
                      Naxos  |   
                  |  |  |   
                  | Gioiosa 
                      Marea  | Graniti |   
                  |  |  |   
                  | Gualtieri 
                      Sicaminò  | Itala |   
                  |  |  |   
                  | Leni | Letojanni |   
                  |  |  |   
                  | Librizzi | Limina |   
                  |  |  |   
                  | Lipari | Longi |   
                  |  |  |   
                  | Malfa | Malvagna |   
                  |  |  |   
                  | Mandanici | Mazzarà 
                      Sant'andrea  |   
                  |  |  |   
                  | Merì | Milazzo |   
                  |  |  |   
                  | Militello 
                      Rosmarino  | Mirto |   
                  |  |  |   
                  | Mistretta | Moio Alcantara 
                       |   
                  |  |  |   
                  | Monforte 
                      San Giorgio | Mongiuffi 
                      Melia  |   
                  |  |  |   
                  | Montagna 
                      Reale  | Montalbano 
                      Elicona  |   
                  |  |  |   
                  | Motta Camastra 
                       | Motta D'Affermo |   
                  |  |  |   
                  | Naso | Nizza di 
                      Sicilia |   
                  |  |  |   
                  | Novara 
                      di Sicilia | Olivieri |   
                  |  |  |   
                  | Pace del 
                      Mela | Pagliara |   
                  |  |  |   
                  | Patti | Pettineo |   
                  |  |  |   
                  | Piraino | Raccuja |   
                  |  |  |   
                  | Reitano | Roccafiorita |   
                  |  |  |   
                  | Roccalumera | Roccavaldina |   
                  |  |  |   
                  | Roccella 
                      Valdemone  | Rodì 
                      Milici  |   
                  |  |  |   
                  | Rometta | San Filippo 
                      del Mela |   
                  |  |  |   
                  | San Fratello 
                       | San Marco 
                      d'Alunzio |   
                  |  |  |   
                  | San Pier 
                      Niceto | San Piero 
                      Patti |   
                  |  |  |   
                  | San Salvatore 
                      di Fitalia | Sant'Agata 
                      di Militello |   
                  |  |  |   
                  | Sant'Alessio 
                      Siculo  | Sant'Angelo 
                      di Brolo |   
                  |  |  |   
                  | Santa Domenica 
                      Vittoria | Santa Lucia 
                      del Mela |   
                  |  |  |   
                  | Santa Maria 
                      Salina | Santa Teresa 
                      di Riva |   
                  |  |  |   
                  | San Teodoro 
                       | Santo Stefano 
                      di Camastra |   
                  |  |  |   
                  | Saponara | Savoca |   
                  |  |  |   
                  | Scaletta 
                      Zanclea  | Sinagra |   
                  |  |  |   
                  | Spadafora | Taormina |   
                  |  |  |   
                  | Terme Vigliatore 
                       | Torregrotta |   
                  |  |  |   
                  | Torrenova | Tortorici |   
                  |  |  |   
                  | Tripi | Tusa |   
                  |  |  |   
                  | Ucria | Valdina |   
                  |  |  |   
                  | Venetico | Villafranca 
                      Tirrena  |  |   
          |  |  | 
         
          |   
              
                 
                  | COMUNE 
                      DI CAPO D'ORLANDO |   
                  |  |   
                  | Indirizzo: | Via 
                    Vittorio Emanuele n° 1 - 98071 Capo d'Orlando (ME) |   
                  | Telefono: | 0941.915111 
                    - Fax Municipio: 0941.912459 |   
                  |     |   
                  | Stato: | Italia |   
                  | Regione: | Sicilia |   
                  | Provincia: | Messina |   
                  | Zona: | Italia 
                    Insulare |   
                  |     |   
                  | Latitudine: | 38° 
                    9' 48''N |   
                  | Longitudine: | 14° 
                    44' 45''E |   
                  |     |   
                  | Altitudine: | 8 
                    m s.l.m. |   
                  | Superficie: | m². 
                    14.563.352 |   
                  | Perimetro 
                    Comunale: | m. 
                    22.479 |   
                  |     |   
                  | Comuni 
                    limitrofi: | Naso, 
                    Mirto, Caprileone, Torrenova |   
                  |     |   
                  | Frazioni 
                    e Contrade: | Le 
                    contrade del Comune sono: - Contrade collinari: Bastione, Forno Alto, Certari, Catute', 
                    S.Martino, Marmaro, Scafa.
 - Contrade in pianura: Forno Medio, Malvicino, Piscittina, 
                    S. Lucia, Masseria, Vina, Bruca.
 - Contrade balneari: S. Gregorio, S. Carra', Forno Marina, 
                    Tavola grande (Trazzera Marina).
 |   
                  |   |   
                  | Abitanti: | 12.658 |   
                  | Densità: | 904 
                    ab./km² |   
                  |     |   
                  | Nome 
                    degli abitanti: | orlandini |   
                  |     |   
                  | Sito 
                    Web del Comune: | www.comune.capodorlando.me.it |   
                  | Mail: | comunecdo@legacy.it |   
                  |     |   
                  | Codice 
                    Fiscale: | 00356650838 |   
                  | Codice 
                    Istat: | 083009 |   
                  | Codice 
                    Catasto: | B666 |   
                  |     |   
                  | Santo 
                    Patrono: | Maria 
                    SS. di Capo d'Orlando |   
                  | Giorno 
                    Festivo: | 22 
                    Ottobre |   
                  |     |   
                  | Stemma: | Raffigura 
                    il monte della Madonna, il Santuario, il mare e la spiaggia 
                    racchiusi in due rami di quercia intrecciati sormontati da 
                    una corona con in alto la scritta: "Comune di Capo d'Orlando", 
                    che rappresentano la comunità. |   
                  |     |   
                  | Gonfalone: | // |   
                  | Caratteristiche 
                    Stemma | Simboli: |   
                  | // |   
                  | Colori: |   
                  | // |   
                  |     |   
                  | Beni 
                    monumentali: | Museo 
                      Fondazione "Famiglia piccolo di calanovella" 
                      , voluto direttamente, per lascito testamentario, da Lucio, 
                      Agata Giovanna e Casimiro Piccolo, sorge in una raffinata 
                      ed elegante villa, fine '800, che si erge al Km. 109 della 
                      Statale per Palermo, in contrada Vina. Qui di conservano i ricordi artistici ed umani di questa 
                      nobile famiglia palermitana, stabilitasi a Capo d'Orlando 
                      sul finire degli anni '30.
 La particolare amicizia, oltre che parentela, che legava 
                      Giuseppe Tomasi di Lampedusa, autore de "Il Gattopardo" 
                      con i Piccolo (Lucio, cavaliere e poeta, riconosciuto prima 
                      della sua morte nel 1969 poeta di statura europea, Agata 
                      Giovanna, appassionata e studiosa di botanica, Casimiro, 
                      il barone, pittore, fotografo e spiritista) portò 
                      il "principe" gattopardesco a soggiornare spesso 
                      a Capo d'Orlando e qui, a Villa Piccolo, scrisse buona parte 
                      del suo capolavoro. Scoprire la Villa vuol dire entrare 
                      nel magico mondo dei Piccolo di Calanovrella, ricordando 
                      le atmosfere della Sicilia dei Florio e del "Gattopardo".
 La magia dell'incanto, fascino sottile di una antica e radicata 
                      presenza, fanno di Villa Piccolo un Museo di memorie viventi 
                      senza eguali.
 La villa, immersa in un parco naturale nel quale è 
                      stata curata e salvaguardata, la tipica flora mediterranea 
                      ed esotica, è sistemato dal 1978 l'omonimo museo, 
                      istituto in occasione del decennio anniversario della scomparsa 
                      di Lucio Piccolo, cavaliere e poeta, riconosciuto prima 
                      della sua morte, "di statura europea".
 L'edificio, sorto su una collinetta che domina la piana 
                      orlandina fu originariamente la residenza estiva dei Piccolo, 
                      che dopo essersi trasferiti da Palermo, l'abitarono stabilmente.
 Nel Museo, aperto al pubblico, sono raccolte collezioni 
                      di oggetti d'arte, dipinti, armi, ceramiche, libri antichi, 
                      si tratta di raccolte sollecitate da un'idea del mondo e 
                      della bellezza che segna un ambiente, quella della migliore 
                      aristocrazia siciliana e il modo di vivervi.
 Il patrimonio artistico della Villa è formato, tra 
                      l'altro, da squisite porcellane cinesi e giapponesi, da 
                      busti di tipica fattura di Sassonia, da fioriere inglesi.
 Ma una particolare attenzione alla civiltà artistica 
                      isolana è testimoniata da coralli, cammei, avori 
                      e argenti, manufatti di quell'arte, cosiddetta minore, che 
                      a Trapani conobbe nei sec. XVI e XVII momenti di grande 
                      significato e rilevanza. Molti dei "tesori" della 
                      Villa vengono custoditi in eleganti vetrinette d'epoca, 
                      che sono collocate nelle sue ampi sale, rimaste, in alcuni 
                      casi, per disposizioni degli arredi, come quando la dimora 
                      era abitata dai Piccolo.
 Visitando il museo è d'obbligo la passeggiata nel 
                      parco, dove tra rarità arboree e piante rare mediterranee 
                      c'è da visitare il "cimitero dei cani", 
                      uno tra i pochi esistenti al mondo
 Il "Bastione", Non si hanno notizie certe 
                      che datino il castello sito in località Malvicino, 
                      ma la costruzione dell'insediamento, per la sua configurazione 
                      architettonica, sembra più affine ad una torre di 
                      tipo camillaneo.
 Le caratteristiche più rilevanti sono rappresentate 
                      dalla pianta quadrata, articolata su tre elevazioni : la 
                      base, priva di apertura ed ospitante una cisterna, il piano 
                      operativo e la terrazza.
 La costruzione merlata mette in evidenza delle simmetrie 
                      rovesciate, le due scarpe di base alle quali corrispondono 
                      in elevazione le due bertesche rotonde sbalzate sugli angoli.
 Probabilmente la costruzione del "Bastione" potrebbe 
                      datarsi intorno al XIV secolo, quando si diffuse nella piana 
                      orlandina la coltivazione delle "cannamele" e 
                      la torre doveva avere una funzione difensiva delle piantagioni.
 Accanto alla torre si ergeva anche un trappeto ed altri 
                      insediamenti abitativi fortificati. Incerto anche il casato 
                      al quale appartenne, forse alla famiglia del Conte Bernardo 
                      Ioppolo o, come accredita qualche storico, a Donna Caterina 
                      Branciforte, Principessa di Butera. Il Castello, acquisito 
                      dal Comune di Capo d'Orlando negli anni '90, è stato 
                      sottoposto a lavori di recupero architettonico e di restauro, 
                      per una sua destinazione a museo polivalente.
 Ruderi del Castello di Orlando sorgono sul promontorio, 
                      ed è immediata la sensazione che il Castello doveva 
                      avere una funzione di difesa e di avvistamento delle flotte 
                      corsare. Secondo la leggenda fu così denominato da 
                      Carlo Magno, di passaggio in Sicilia, rientrante dalla Palestina. 
                      Incerta la data della sua costruzione ma si esclude che 
                      ne abbia rimpiazzata una già esistente ai tempi della 
                      vecchia Agatirno
 Fontana del Drago - sulla SS 113 c/da Drago, non 
                      si hanno notizie sull'epoca esatta della costruzione, ma 
                      dallo studio dello stemma gentilizio sovrastante la Fontana, 
                      appartenete alla Famiglia Joppolo - Ventimiglia che dal 
                      1582 al 1788 governò la conte di Naso, si può 
                      far risalire una data presunta negli anni a cavallo tra 
                      il XVII e l'inizio del XIX secolo. Lo stesso stemma fu trafugato 
                      nel 1985, ed in seguito riprodotto fedelmente e ricollocato 
                      nel 1989
 Santuario Santa Maria di Capo d'Orlando
 Faro, Il Faro di Capo d'Orlando, attualmente funzionante 
                      e sede della Delegazione di spiaggia della Capitaneria di 
                      Porto, è da sempre un punto di riferimento per i 
                      pescatori della costa, e da sempre simbolo del paese insieme 
                      al Monte
 Borgo di San Gregorio si trova sull'omonimo lido 
                      è un antico borgo marinaro, composto da un gruppo 
                      di case di pescatori, alcune delle quali ristrutturate mantenendo 
                      comunque le caratteristiche originarie.
 Museo del Pescatore, che risulta attualmente chiuso 
                      per problemi logistici è stato creato dagli abitanti 
                      del Borgo, riunitisi in associazioni.
 
 Zone archeologiche:
 Villa Romana Di Bagnoli
 Nel 1987 affiorarono, a poca distanza da San Gregorio, in 
                      località Bagnoli i primi resti di un edificio termale, 
                      appartenente ad una villa romana del III-IV sec. d.C. I 
                      resti, totalmente privi delle murature in elevazione hanno 
                      una configurazione planimetrica dalla quale si distingue 
                      il "calidarium" absidato ed il "frigidarium", 
                      luoghi entrambidestinati ai bagni. Dagli scavi sono emersi 
                      anche tracce di impianti idrici, una fornace e delle condutture 
                      per le acque calde. Interessante la pavimentazione in mosaici 
                      policromi. Non si esclude che intorno al ritrovamento, da 
                      saggi esplorativi effettuati, si trovino altre tracce di 
                      un vecchio centro abitato.
 Le Cave del Mercadante Nel momento di bassa marea 
                      tra i due bracci del porticciolo turistico, in località 
                      S. Gregorio, allorquando dal costone affiora una configurazione 
                      rocciosa sulla quale la mano esperta dell'uomo ha lasciato 
                      incisi grossi dischi di pietra. L'estensione è di 
                      circa un centinaio di metri per una larghezza oscillante 
                      tra i 4 - 5 metri. Il diametro dei solchi va da uno a due 
                      metri con uno scavo profondo una decina di centimetri. Questo 
                      sito è noto come la "Cava o pietra del Mercadante". 
                      Non si conosce l'utilizzo di questi manufatti, detti comunemente 
                      "rocchi" e si esclude, vista la consistenza della 
                      pietra che li forma (arenaria), che potessero servire quali 
                      macine per i mulini, tesi quest'ultima anticamente e per 
                      diverso tempo accreditata
 Ritrovamenti dei corredi tombali di via veneto ed i resti 
                      antichissimi di Via Liberta'
 Quando negli anni venti Capo d'Orlando iniziò ad 
                      assumere le vesti urbanistiche dell'attuale cittadina, tra 
                      il promontorio e Piazza Matteotti, iniziarono ad affiorare 
                      i primi importanti reperti archeologici. Infatti, nel 1981, 
                      vennero fuori le tracce di una necropoli, con il ritrovamento 
                      di diversi corredi tombali quali ceramiche in vernice nera 
                      e acroma di fattura locale, anfore fittili cinerarie, arredi 
                      e monete greche. "Pare che l'antica città si 
                      svolgesse negli altipiani di San Martino", così 
                      agli inizi del '900 scriveva di Agatirno il Sacerdote Gugliotta, 
                      confermando antiche memorie della tradizione orale. Gli 
                      ultimi ritrovamenti in Via Veneto (angolo Via Trieste) risalgono 
                      al 1989.
 Nel corso del 2001, durante la costruzione di un fabbricato 
                      in Via Libertà, proprio alle falde del promontorio, 
                      sono stati rinvenuti degli importantissimi resti di un emporio 
                      fittile (vasellame
) risalente al periodo ausonico 
                      (1200 a. C.) coincidente con quello della mitica fondazione 
                      della città di Agartirno nel territorio orlandino.
 Antiquarium Recentemente istituito, si apre nei locali 
                      sottostanti la pinacoteca. Raccoglie tutti i reperti archeologici 
                      e storici rinvenuti sul territorio orlandino, fino ad ora 
                      conservati nei vari musei isolani.
 |   
                  |     |   
                  | Feste 
                    Patronali e Religiose: | 15 
                    agosto, Festa di Maria SS. di Porto Salvo Alla fine del secolo scorso la famiglia Merendino fece costruire 
                    la cosiddetta "Chiesa Nova" chiamata così 
                    per distinguerla da quella del Monte. In questa Chiesa è 
                    venerata la Madonna di Porto Salvo, una statua raffigurante 
                    la Madonna benedicente il mare e la barchetta. I pescatori 
                    di Capo d'Orlando, il 15 agosto di ogni anno, portano in processione 
                    sulla barca la Madonna, quasi a raccomandarsi invocandone 
                    la benedizione. La barca esce in processione seguita da decine 
                    di imbarcazioni stracolme di persone, doppia il faro fino 
                    ad arrivare a S. Gregorio e, sul far della sera, la Madonna 
                    giunge in Chiesa
 22 ottobre, Festa della Madonna di Capo D'Orlando
 Narra la leggenda che nella notte del 22 ottobre 1598 sul 
                    Castello del Capo i fratelli Raffa, guardiani del medesimo, 
                    avvertirono dei rumori. Increduli videro un pellegrino che 
                    suonava la "buccina" e fuggì lasciando una 
                    piccola cassetta e all'interno, con grande stupore, vi trovarono 
                    il simulacro raffigurante la Madonna. Alta quasi un palmo, 
                    simile alla Madonna di Trapani, tiene amorosamente tra le 
                    braccia il Bambino Gesù. I Raffa credettero di riconoscere 
                    in quel pellegrino vestito da basiliano il volto di San Cono 
                    Navacita. Il simulacro fu portato a Naso per proteggerlo dalla 
                    ferocia dei pirati, ma violenti terremoti indussero a credere 
                    che dovesse tornare a Capo d'Orlando.
 Il Vescovo Francesco Velardi della Conca, dopo attento processo 
                    giuridico, diede ordine al Conte Girolamo Ioppolo di erigere 
                    sulla sommità del monte la Chiesa, che il 22 ottobre 
                    del 1600 potè accogliere la Madonna. Si istituì 
                    da quel giorno una festa con mercato e fiera. Era tradizione 
                    che il 15 e 16 di ottobre si svolgesse quella dei grandi animali 
                    (buoi, cavalli
), mentre il 21 e 22 quella dei piccoli 
                    (capre, pecore, maiali
). Ai nostri giorni le fiere degli 
                    animali hanno lasciato il posto al grande mercato che si svolge 
                    per le vie del Centro il 21 e 22 ottobre.
 Nel Santuario si conservano due dipinti di Gaspare Camarda 
                    della Scuola di Antonello da Messina : "l'Adorazione 
                    dei pastori" del 1626 e "Il Crocifisso fra due monaci 
                    oranti" del 1627.
 Nella notte del 11 dicembre 1925 ignoti trafugarono il simulacro 
                    di Maria SS. Di cui non si ebbe più notizia ma, a continuazione 
                    del culto e della devozione, l'anno dopo venne realizzato 
                    un piccolo simulacro in argento, che rimane tuttora esposto 
                    nel Santuario.
 |   
                  |     |   
                  | Eventi 
                    Culturali: | Periodicamente 
                    viene tenuta la Rassegna " Vita e paesaggio di Capo 
                    d'Orlando ". Festival "Capo d'Orlando in Blues"
 Premio Letterario Nazionale "Ioppolo - Piccolo"(novembre)
 Notte Bianca a Capo d'Orlando
 |   
                  |     |   
                  | Eventi 
                    Gastronomici: | Sagra 
                    del pesce (Luglio) = Sagra du' pani cunsatu = Maccarunata |   
                  |     |   
                  | Eventi 
                    Sportivi: | PALIO 
                    D'ORLANDO le contrade che vi partecipano: 01) SANTA LUCIA,
 02) PISCITTINA
 03) SAN GREGORIO
 04) ULETTA
 05) MASSERIA
 06) SCAFA
 07) SAN MARTINO
 08) CATUTE'
 09) FORNO ALTO
 10) MUSCALE
 11) PIANA
 12) DRAGO
 13) MALVICINO
 |   
                  |     |   
                  | Curiosità: | La 
                    torta più lunga del mondo Il 21 Marzo 2004, con l'avvento della primavera, Capo d'Orlando 
                    si è dotato di un singolare record: " La Torta 
                    più lunga del mondo".
 Con l'ausilio di numerosi maestri pasticceri, e volenterosi 
                    sponsor, è stata prodotta, nel pieno centro cittadino, 
                    la torta più lunga del mondo. La singolare delizia, 
                    della misura di metri 1.120,75 ha coperto per intero la Via 
                    Piave del centro Orlandino. Numerosi i visitatori (circa 50/mila) 
                    provenienti dai centri vicini e da fuori provincia, l'iniziativa 
                    è stata omologata dal Notaio Giardina, presenti numerosi 
                    testimoni tra cui l'intera giunta comunale cui va, unitamente 
                    al primo cittadino Dott. Massimo Carrello, il merito della 
                    riuscita manifestazione.
 |   
                  |     |   
                  | Mercati 
                    e Mostre: | Mercato 
                    settimanale ogni giovedì. |   
                  |     |   
                  | Centri 
                    Culturali: | Pinacoteca 
                    Comunale " Tono Zancanaro " presso il Centro 
                    Culturale Polivalente Via del Fanciullo ( I piano ) 0941-912946
 Orari: da Lunedì al Sabato dalle ore 9.00 alle 13.00 
                    e dalle ore 16.00 alle 20.00
 La pinacoteca è stata allestita nel 1955 a seguito 
                    della prima Rassegna " Vita e Paesaggio di Capo d'Orlando.
 Patrimonio posseduto: 382 opere distribuiti oltre che nei 
                    locali della Pinacoteca,anche in tutti gli uffici comunali.
 A rotazione vengono esposti i quadri della collezione comunale, 
                    la sala della Pinacoteca è disponibile, previa autorizzazione, 
                    per esposizioni collettive o personali.
 Annualmente la Pinacoteca viene utilizzata dal Liceo Artistico 
                    "Leonardo da Vinci" per il conferimento delle lauree.
 |   
                  |     |   
                  | Risorse: | La 
                    coltivazione e la commercializzazione degli agrumi (limoni), 
                    insieme alle attività legate alla pesca, hanno rappresentato 
                    fino agli anni '60 gli assi portanti dell'economia cittadina; 
                    ma prima l'emigrazione in Australia (Fremantle) di intere 
                    famiglie di pescatori, per i quali la pesca in loco non rappresentava 
                    più un'attività remunerativa, poi la scarsa 
                    competitività sui mercati nazionali internazionali 
                    dei prodotti agrumicoli siciliani, hanno indirizzato le attività 
                    verso il commercio e i servizi legati a soddisfare le richieste 
                    del mercato comprensoriale e di quello turistico. |   
                  |     |   
                  | Numeri 
                    Utili: | Guardia 
                    Medica - Via Mancini - 0941 911958 - 901322 Poste e Telegrafo - Via Roma - 0941 913911 - 901495
 Carabinieri - Via Santa Lucia - 0941 901444
 Pinacoteca Comunale - Via del Fanciullo n° 2 - 
                    0941 912946
 Antiquarium - Via del Fanciullo n° 2 - 0941 911392
 Museo Fondazione Piccolo - Contrada Vina n° 44 
                    - 0941 957029
 |   
                  |     |   
                  | Siti 
                    Web nel Comune: | www.capodorlandonline.it www.capodorlando.info
 www.paliodorlando.eu
 www.crossroad.it
 www.aastcapodorlando.it
 www.agatirno.it
 |   
                  |     |   
                  | Impianti 
                    sportivi: | // |   
                  |     |   
                  | Strutture 
                    ricettive: | Agriturismi: |   
                  | // |   
                  | Hotel 
                    e Locande: |   
                  | Albergo 
                    & Villaggio Ristorante La Mia Valle - Contrada S. Gregorio 
                    - 0941 955544 Ristorante Hotel Amato - Via Consolare Antica, 152 - 0941 
                    911476
 Ristorante Hotel Il Mulino - Via A. Doria, 46 - 0941 902431
 Ristorante Albergo La Tartaruga Piscina Sala Ricevimenti - 
                    Contrada S. Gregorio, 70 - 0941 955421
 |   
                  | Residence: |   
                  | // |   
                  | Bed 
                    and Breakfast: |   
                  | // |   
                  | Ristoranti 
                    Bar e Pizzerie: |   
                  | Ristorante 
                    Baia Verde - Via Nazionale, KM. 100,40 - 0941 955412 Ristorante Da Enzo Ristorante Pizzeria - Via Umberto, 20 - 
                    0941 901700
 Ristorante Da Matteo - Contrada S. Gregorio, 6 - 0941 955029
 Ristorante Gallo D'Oro - Via Trazzera Marina, - 234 - 0941 
                    911931
 Ristorante - Pizzeria L'Ambasciata Dei Nebrodi Via Lo Sardo, 
                    20 - 0941 911454
 |   
                  | Altro: |   
                  | // |   
                  | 
   |   
                  | Personaggi 
                    illustri: | Lucio 
                    Piccolo (Palermo, 27 ottobre 1901 - Capo d'Orlando, 26 
                    maggio 1969) è stato un poeta italiano, che visse quasi 
                    sempre appartato, fra Palermo e la sua casa di capo d'Orlando, 
                    alieno da ogni forma di mondanità come lo fu suo cugino 
                    Giuseppe Tommasi di Lampedusa. Vittorio Sindoni regista
 Giuseppina Paterniti giornalista del TG3.
 |   
                  |     |   
                  | Come 
                    si arriva: | Auto: |   
                  | A/20 
                    Messina Palermo, uscita Brolo per Capo d'Orlando est uscita 
                    Rocca di Caprileone per Capo d'Orlando ovest. |   
                  | Autolinee: |   
                  | Messina, 
                    Patti, S. Agata Militello, Tortorici. |   
                  | Ferrovia: |   
                  | Stazione 
                    Ferroviaria di Capo d'Orlando - linea Messina - Palermo. |   
                  |     |   
                  | Cenni: | Trae 
                    origine da un'antica città sicula denominata "Agatirno" 
                    dal nome del suo fondatore figlio di Eolo, fondata ai tempi 
                    della guerra di Troia (1218 a.C.). La sua esistenza è attestata sia da storici e geografi 
                    antichi (Diodoro, Plinio, Tolomeo......) sia da studiosi moderni 
                    fra cui il Meli e il Fazello.
 L'antica città doveva comprendere, oltre alla zona 
                    del promontorio e di una parte dell'odierno centro cittadino, 
                    le contrade di S. Martino, Certari, Catutè, S. Gregorio 
                    e Scafa.
 E' presumibile che l'estensione della città e lo sviluppo 
                    della sua civiltà dalle immediate colline in epoca 
                    arcaica, si siano estese alla costa e al promontorio con l'arrivo 
                    dei Fenici, dei Greci e dei Romani.
 Al Console Levino nel 209 a.C. è legato un episodio 
                    oscuro e drammatico della sua storia: la deportazione in Calabria 
                    di circa 4.000 uomini, "società composta di ladri, 
                    esuli e malfattori", dice Tito Livio.
 Il Damiano, nel suo saggio "Nebrodi, Val Demone, Agatirno, 
                    misteri della storia antica" ha dato di recente una interpretazione 
                    stravolgente dell'episodio.
 E' possibile che Agatirno fosse il centro, nei Nebrodi, del 
                    culto dionisiaco e che tali riti fossero mal sopportati dagli 
                    stessi Romani che trovarono un pretesto per deportare gli 
                    antichi Orlandini.
 Intanto testimonianze di Agatirno sono venute alla luce in 
                    epoche diverse: nel secolo scorso si ritrovò una lapide 
                    marmorea di fattura romana nell'attuale centro urbano (Villa 
                    Cangemi) insieme a corredi tombali attestanti l'esistenza 
                    di una necropoli; altri corredi tombali, scheletri e phitos 
                    sono venuti alla luce nel 1980 e nel 1989 durante dei lavori 
                    di scavo in via Letizia.
 Il ritrovamento più significativo è venuto alla 
                    luce nel febbraio 1986 in località Bagnoli, nelle adiacenze 
                    del costruendo porto, sono emersi resti di una zona termale 
                    facente parte di un'antica Villa Romana.
 Come da Agatirno si sia, al tempo della venuta dei Normanni, 
                    passati alla denominazione di Capo d'Orlando è ancora 
                    un problema avvolto nel mistero e nella leggenda.
 Goffredo da Viterbo,cappellano di Carlo Magno, attesta che 
                    fu proprio l'imperatore francese a denominare il Capo in onore 
                    del suo celebre paladino.
 Non si esclude che "Agatirno", considerato toponimo 
                    paganeggiante fu cancellato dai Normanni troppo legati alla 
                    Chiesa di Roma.
 Il 4 giugno del 1299 il mare di Capo d'Orlando fu teatro di 
                    una tremenda battaglia navale fra due fratelli aragonesi contendenti 
                    il trono di Sicilia : Giacomo e Federico.
 Alla distruzione del castello in cima al promontorio è 
                    legato, un secolo dopo, l'episodio dell'assedio patito dal 
                    barone Bartolomeo Aragona da parte di Bernardo Cabrera conte 
                    di Modica, speditovi dal Re Martino.
 Si ha notizia di incursioni piratesche sui lidi orlandini 
                    nel 1589 e nel settembre 1594, e la torre del capo, continuò 
                    ad ospitare guardiani in armi che provvedevano all'avvistamento 
                    dei pirati algerini.
 All'erezione del Santuario (1600) sorto sulle rovine del castello, 
                    invece, è legato il rinvenimento di una minuscola statuetta 
                    della Madonna, che è divenuta la patrona di Capo d'Orlando.
 Intanto nelle terre di Malvicino, dal XV secolo, si era affermata 
                    la coltura delle "cannamele". A difesa delle coltivazioni 
                    e del relativo commercio dai Baroni di Naso fu eretta una 
                    torre con annesse opere fortilizie ed un trappeto per la lavorazione 
                    dello zucchero.
 Nella zona di S. Gregorio, invece, fu impiantata una tonnara, 
                    che interessava il tratto di mare tra Capo d'Orlando e Capo 
                    Calavà.
 Nella metà del 1800, alle pendici nord-ovest del promontorio, 
                    si costituì il primo nucleo del nuovo centro urbano 
                    essenzialmente abitato da famiglie di pescatori, mentre nella 
                    Piana alla coltura del gelso e dei vigneti cominciò 
                    ad innestarsi quella degli agrumi, in particolare quella dei 
                    limoni,che fino ad oggi ha rappresentato uno degli assi portanti 
                    dell'intera economia orlandina.
 La costruzione della S.S. 113 Messina - Palermo, nonché 
                    della S.S. 116 Capo d'Orlando - Randazzo e l'ultimazione del 
                    tratto ferroviario nel territorio orlandino nel 1895, permisero 
                    un notevole sviluppo del commercio agrumario, nonché 
                    l'inizio di un crescente sviluppo economico e urbanistico.
 All'inizio di questo secolo nacquero i primi sentimenti di 
                    autonomia dal Comune di Naso, che venne concessa, dopo una 
                    lunga serie di manifestazioni popolari, con L. 25 giugno 1925 
                    n. 1170.
 Il 27 settembre 1925 fu inaugurato il nuovo Comune di Capo 
                    d'Orlando.
 
 Paesaggi e panorami
 Ci sono almeno tre punti, quasi osservatori astronomici, da 
                    cui puoi godere la vista dei paesaggi da cartolina che Capo 
                    d'Orlando può offrirti.
 Il primo da Scafa alta, lo sguardo domina il mare azzurro, 
                    la baia con il porto, intravedi uno scorcio del borgo S. Gregorio, 
                    vai oltre, i faraglioni, ancora insenature, il cono all'ingiù 
                    del Capo; a destra, quasi all'orizzonte le sagome delle Eolie, 
                    con Vulcano e Lipari quasi attaccate, Salina, Filicudi e Alicudi 
                    lontane. A Catutè alto, sulle Rocche della Sciamma, 
                    l'altro punto.
 Seduto, a sinistra lo sguardo si perde sino alla rocca di 
                    Cefalù, all'ingiù domini tutto il verde della 
                    Piana e l'estensione dell'abitato cittadino sino alle propaggini 
                    del Capo, e ancora le Eolie e scorgi, tra Vulcano e Lipari, 
                    Panarea, e a destra anche il Capo Milazzo.
 Come per sintesi, se sali in cima al Capo, a 360 gradi verifichi 
                    la bellezza dei panorami di Capo d'Orlando.
 E la struttura morfologica e geologica del Capo, sulla cui 
                    sommità si ergono il Santuario con i resti delle mura 
                    dell'antica fortificazione del castello, poi, rappresenta 
                    un unicum anche dal punto di vista scientifico: "flysch 
                    di Capo d'Orlando" sono state denominate le stratificazioni 
                    trasversali di roccia arenaria, purtroppo soggette alla lenta, 
                    ma inesorabile, erosione dell'acqua e dei venti.
 Sul versante nord-ovest del Capo, a partire dalla terzultima 
                    rampa della scalinata, dopo un recente impianto di eucalipti, 
                    parte un sentiero che, per una fitta pineta, conduce fin giù, 
                    al faro. Sugli altri versanti, arbusti e macchia mediterranea.
 
 Il mare, i fondali e la fauna
 Il mare è l'elemento vivificatore di energia e la fantastica 
                    cornice di questa cittadina: pochi metri da ogni parte dell'abitato 
                    per trovarsi sulla spiaggia di sabbia e ghiaia che per vari 
                    chilometri si allunga in un perfetto rettifilo con la visione 
                    delle Eolie.
 L'esposizione ai venti, le correnti, il ricambio d'acqua continuo, 
                    rendono il mare di Capo d'Orlando ideale per la balneazione 
                    almeno cinque mesi l'anno, da maggio a settembre.
 La spiaggia,poi, possiede due caratteristiche peculiari: lunga, 
                    ampia e sabbiosa nel tratto antistante il centro abitato; 
                    sabbia, calette, tratti di scogliere e faraglioni ad est del 
                    Capo, fino al borgo S. Gregorio, il porto, Testa di Monaco. 
                    Proprio qui, in un fondale che non supera i 10 metri, i più 
                    fortunati e i più abili possono mettere a carniere 
                    qualche cerniotta e qualche sarago niente male, nascosto nelle 
                    tane e anfratti della roccia.
 Spostandosi verso il largo, ad una distanza di circa 400 metri 
                    dalla riva, troviamo " 'u scogghiu du zu Petru" 
                    e, nei fondali di 12 - 15 metri, saraghi e spigole in numero 
                    considerevole, qualche cernia e polipi di discrete dimensioni.
 A San Gregorio, proprio di fronte l'Hotel "La Tartaruga", 
                    a circa 500 metri al largo, in 10 metri di fondo, sorge una 
                    spianata di roccia con numerose spaccature dove saraghi di 
                    ogni dimensione si aggirano tranquilli e fiduciosi. Continuando 
                    a costeggiare la spiaggia il fondale perde interesse dal lato 
                    venatorio mentre diventa ricco di spunti per gli appassionati 
                    della fotosub; giochi di luci ed ombre lungo le pareti dei 
                    faraglioni, piccole grotte e gallerie tappezzate di ricci 
                    e piccoli rami di gorgonie.
 Giunti all'altezza del faro, dagli scogli detti "canaleddi", 
                    inizia il tratto più interessante per gli apneisti: 
                    si tratta della scogliera delle "formicole" che 
                    partendo da terra continua, in direzione nord-ovest, fino 
                    a 500 metri al largo, per morire su un fondale sabbioso di 
                    circa 20 metri. Sin dall'inizio colpisce il gran movimento 
                    di pesce, soprattutto saraghi di buona taglia, che vivacizza 
                    il fondale.
 Pinneggiando verso il largo, improvvisamente cominciano ad 
                    apparire le prime cernie; il comportamento è sempre 
                    lo stesso: pochi secondi a candela e poi via, come fulmini, 
                    nelle spacche scure e profonde; è di rigore, quindi 
                    l'aiuto di una buona torcia.
 A circa 300 metri dalla spiaggia emerge la prima "formicola" 
                    con una spaccatura centrale dove, al mattino presto e al tramonto, 
                    si possono insidiare spigole di buona taglia. Da questo punto 
                    in poi il fondale può riservare piacevoli sorprese, 
                    sia per la gran quantità di pesce bianco e da tana 
                    che per la presenza, nei periodi di passo, di ricciole, spigole 
                    e dentici che raggiungono il rispettabilissimo peso di oltre 
                    40 Kg. Nella fascia tra i 3 e i 6 metri i dilettanti possono 
                    divertirsi con i numerosi cefali.
 Sempre in questo tratto di mare gli appassionati di fotografia 
                    e riprese, potranno sbizzarrirsi in inquadrature da concorso 
                    sfruttando gli effetti che la luce crea attraversando i cunicoli 
                    e le spaccature che costellano fino sul fondo le tre Formicole.
 A gli appassionati dell'Ara (Auto Respiratore ad Aria, le 
                    cosiddette Bombole ndr) consigliamo un'immersione sullo scoglio 
                    27, una secca così denominata per il fondale in cui 
                    si trova che è di 27 passi d'acqua; è questo 
                    un vero eden di flora e fauna subacquea dove si possono ammirare 
                    spettacoli di vita sottomarina che ci ricordano i film di 
                    Folco Quilici. Piccolo particolare: siamo in Sicilia e non 
                    in Polinesia!
 dal sito Comunale: www.comune.capodorlando.me.it
 Etimologia 
                      (origine del nome) Si narra che il nome fu attribuito da Orlando, compagno 
                      d'armi di Carlo Magno
 Il 
                      Comune di Capo d'Orlando è: Località balneare segnalata con due vele nella Guida 
                      Blu di Legambiente
 Il 
                      Comune di Capo d'Orlando fa parte di: Regione Agraria n. 8 - Colline litoranee di Patti
 |  |  |