Indirizzo: Via Roma – 98021 Alì Terme (ME)
Telefono centralino: 0942.710101.2.3 - Fax Municipio:0942.710132
Stato: Italia
Regione: Sicilia
Provincia: Messina
Zona: Italia Insulare
Latitudine: 38° 0′ 0′′ N
Longitudine: 15° 25′ 0′′ E
Altitudine: 9 m s.l.m.
Superficie: m² 6.276.108
Perimetro comunale: m. 15.204
Comuni limitrofi: Alì, Fiumedinisi, Itala, Nizza di Sicilia
Abitanti: 2.569
Densità: 417,7 ab./km²
Nome di Abitanti: Aliesi o Alioti
Sito Internet: www.comune.aliterme.me.it
@: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Codice Fiscale: 00394310833
Codice Istat: 083003
Codice Catasto: A201
Santo Patrono: San Rocco
Giorno festivo: 16 Agosto
Stemma: D'azzurro, a due ali d'argento spiegate. Ornamenti esteriori da Comune
Gonfalone: Drappo partito, di bianco e d'azzurro riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma comunale con l'iscrizione centrata in argento: "Comune di Alì Terme". Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto dei colori del drappo, alternati, con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri ricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento
Da vedere:
Chiesa di San Rocco, fu costruita agli inizi del 1800, distrutta dal terremoto del 1908 fu ricostruita ed inaugurata nel 1956, con due oleandri e una palma sul sagrato.
Il tempio è stato costruito all'inizio degli anni 50, ed aperto al culto nel 1954.
Nei pressi della chiesa, si apre la piazzetta col monumento ai caduti, riposante fra fiori ed alberi frondosi.
Cappella del Sacro Cuore, fu costruita per volere della Beata Maddalena Morano e su disegno degli architetti Vespignano e caselli; restaurata nel 1958 dall'Ing. Colonna, la fece arricchire di stucchi e abbellire con una balaustra all'altare Maggiore, tutto in marmo bianco su cui troneggia la Statua di Maria Ausiliatrice
Cappella della Beata Morano, presso l'Istituto Maria Ausiliatrice
Fontana rappresentate Alì Terme, Centro-Termale sita in piazza Nino Prestia;
Fontana del Germoglio
Resti di una antica Torre Medievale, sul Capo di Alì
Feste Patronale:
Festa di San Rocco (16 Agosto), data in cui viene ricordata la morte del Santo avvenuta il 16 agosto 1327 a Montpellier (Francia) si articola nel seguente modo: processione per le vie del paese e Santa Messa all'aperto.
Festa di Maria Ausiliatrice che si svolge il 24 maggio (giorno in cui il Papa Pio VII liberato dalla prigione fece ritorno a Roma).
Festa di Madre Maddalena Morano, proclamata beata il 05/11/1994 a Catania dal Santo Padre Giovanni Paolo II, si festeggia il 15 novembre di ogni anno. Le spoglie mortali della Beata si trovano nell'Istituto di Maria Ausiliatrice, in una cappella che viene visitata ogni anno da migliaia di fedeli.
Festa di S. Giuseppe viene svolta con la celebrazione di una festa all'aperto nel quartiere S. Giuseppe (laddove sorgeva una chiesetta dedicata al Santo) e con una processione che si svolge da questo quartiere alla Chiesa parrocchiale.
Festa della Santa Eustochia (nata a Messina il 25/03/1434) che si svolge l'ultima domenica del mese di luglio con una messa celebrata nella Cappella dedicata alla Santa sita in quartiere Mena, dove sorgeva anticamente la città del Ragazzo, una grande opera sociale creata nel 1963 per iniziativa di Padre Nino Trivato.
Eventi Culturali:
Mostra dei Presepi (periodo Natalizio)
Eventi Gastronomici:
la Sagra del pane caldo che si svolge ogni 3a decade del mese di agosto
la Sagra delle Crispelle nel mese di marzo
Eventi sportivi:
Curiosità:
Mercati e mostre:
la Fiera dell’artigianato che si svolge ogni 2a decade del mese di agosto
Risorse:
Agricoli: Agrumi, olive, cereali.
Artigianali: Manufatti in rame e ferro battuto; cappelli di paglia.
Sottosuolo: Sorgenti termo-minerali.
Centri culturali:
Cinema Vittoria Via Francesco Crispi 549 - Tel: 0942 716 620
Numeri Utili:
Guardia Medica: Telefono 0942-715212
Farmacia Laganà Rosalba – Via Francesco Crispi, 435 - Telefono: 0942-715143
Ufficio turistico locale: Pro loco Alì Terme Telefono 0942-710134
Poste Italiane Spa – Piazza Prestia – ABI: 07601 - CAB: 85860
Carabinieri: Comando Tenenza e Stazione, v. Nazionale, 96 tel. 0942-715260.
Siti nel Comune:
www.aliterme.eu
www.caffemaikano.com
www.lamagnolia-hotel.it
www.xamuel.it
www.tele90.it
Impianti sportivi:
Campo di Calcio
Strutture Ricettive:
Hotel Ristorante La Magnolia albergo 3 stelle Via Lungomare 18/a – tel 0942.701815
Hotel Terme Marino Via Roma 25, Tel: 340.5098085 339.7360261 - Fax: 0942.701063
Ristorante A Vecchia Fabbrica Du Ghiacciu' Via Tiro A Segno, 5 - tel 0942.715157
Camping - Ristorante "Baglio" Contrada Baglio, tel. 0942.716223 cell. 347.8698813
Personaggi Illustri:
Elio Freni, (Ingegnere) scienziato di chiara fama nel campo della tecnologia plastica e conoscitore di otto lingue, si fece conoscere ed apprezzare anche all'estero nei congressi internazionali (a cui partecipava in rappresentanza della Montecatini), ma soprattutto, per avere rappresentato una volta, in una conferenza internazionale svoltasi a Londra, l'Italia, fra le 18 grandi Nazioni produttrici di materiale plastico. Morì nel 1962, alla giovane età di 42 anni.
Nino Prestia, decorato di Medaglia d'Argento al Valore Militare durante l'ultimo conflitto mondiale, alla cui memoria è stata intitolata la piazza del centro abitato.
Maria Teresa Federico, (Filantropa), la quale fece dono di tutte le sue sostanze al Comune, il quale a perenne gratitudine, le ha dedicato una via del paese.
Famiglia Granata, contribuirono al progresso della loro Terra, per l'istituzione della cosiddetta "industria del forestiero". Essi infatti istituirono il primo albergo termale, che consentì al paese il primo afflusso di forestieri, e che costituì, nello stesso tempo, una notevole fonte di reddito per il paese stesso.
Giuseppe Maggiore, che vive a Roma con la famiglia, è promotore, propagatore e propugnatore dell'Autonoleggio a livello nazionale ed internazionale, ed è stato insignito, per i suoi altissimi meriti, acquisiti in questo campo di attività, di Medaglia d'Oro, da parte della città di Parigi.
Carmela Garufi, (Insegnante) una delle più apprezzate educatrici del campo Cattolico, decorata di Medaglia d'Oro al Merito;
Ludovico Maggiore,(Ingegnere) in possesso di due lauree entrò nel Corpo Reale delle Miniere, nel quale percorse una lunga e brillante carriera, che lo portò dal Distretto di Caltanissetta a quelli di Carrara, di Cagliari, di Napoli ed infine all'Assessore all'Industria della Regione Siciliana ove, col grado di Ispettore Generale, curò la stesura della nuova legge mineraria. Fu insignito di varie onorificenze fra cui quella di Commendatore della Corona e di Cavaliere dei SS. Maurizio e Lazzaro.
Come si arriva:
Da Messina (33Km) ad Alì Terme via autostrada: A18 in direzione Catania fino all'uscita di Roccalumera, SS. 114 in direzione Messina, passando per Roccalumera e Nizza.
Da Catania (63 Km) ad Alì terme via autostrada A18 in direzione Messina, fino all'uscita di Roccalumera, SS 114 in direzione Messina, passando per Roccalumera e Nizza.
Autolinee: Alì, Catania, Enna, Messina, Taormina.
Ferrovia: Linea Messina, Catania, Siracusa.
Cenni storici:
Posto lungo la riviera ionica, Alì Terme, ridente centro balneare e termale, venne fondato probabilmente da una colonia greca intorno al 638 a.C.
Il paese fu per molto tempo un casale appartenente a Savoca e cominciò ad avere una certa importanza grazie alla presenza delle terme già conosciute nel secolo XVIII.
Come comune si forma nel 1911 con il nome di Alì Marina che viene cambiato nel 1954 in Alì Terme, per il possesso delle famose acque termali - terapeutiche che sgorgano dalla sorgente a 46,5° C.
Oltre ad essere un rinomato luogo di soggiorno e di cure per la presenza di due stabilimenti termali, il paese presenta un florido commercio di agrumi e un piccolo cantiere navale per la costruzione di barche da pesca.
Le cave di gesso esistenti, inoltre, vengono sfruttate solo periodicamente.
Il litorale offre scenari naturali di grande varietà ed interesse mentre i fondali marini colorati e ricchi di pesce affascinano gli amanti del mare.
Il Comune è fornito di due Stabilimenti Balneari: Terme Granata Cassibile e Terme Marino.
Verso il 1500, la famiglia Granata iniziò lo sfruttamento di queste acque, che venivano raccolte in vasche scavate nelle rocce.
Il secondo Stabilimento, di proprietà del signor Giuseppe Marino è situato a monte all'inizio della strada provinciale n. 28 che conduce ad Alì Superiore, a pochi metri dalla Nazionale Messina-Catania.
Le sorgenti termali sono tre: Antica Sorgente, molto ricca di iodio assai utile per le malattie del ricambio, dell'uricemia e degli stati anemici; Nuova Sorgente sulfurea salso-bromo-iodica ricca di acido solfidrico, utile per la cura delle malattie reumatiche, malattie della pelle, broncopneumopatie croniche e sordità rinogena, ecc..; Sorgente entrata in funzione da recente, anch'essa contenente zolfo, bromo, iodio, è usata per la cura degli stati infiammatori cronici dell'apparato genitale.
Di facile accesso grazie alle vie di comunicazione esistenti, consentono di trascorrere utilmente i giorni di vacanza, pensando anche alla salute, la località è dotata anche di spiaggia, siti archeologici nei dintorni con affascinanti panorami, costieri e collinari.
La sua edificazione deriva direttamente dall'abitato di Alì, per mano di alcuni suoi abitanti che decisero di scendere verso il mare Jonio.
Nel 1956 un decreto ministeriale la nomina come Alì Terme, anche in virtù dei suoi stabilimenti termali molto ben avviati.
Etimologia (origine del nome)
Fino al 1954 fu chiamato Alimarina, probabilmente deriva dall'arabo ali, cavaliere. La specifica si riferisce alla presenza in loco di acque termali.
Il Comune di Alì Terme è:
Città Termale (Terme Giuseppe Marino, Terme Granata Cassibile)
Il Comune di Alì Terme fa parte di:
Regione Agraria n. 6 - Montagna litoranea dei Peloritani
Associazione Nazionale Comuni Termali (ANCOT)
Per aggiornamenti, suggerimenti, nuove idee, curiosità, foto e variazioni potete scrivere a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Abbiamo 111 visitatori e nessun utente online