Indirizzo: Via Don Luigi Sturzo 1 – 98049 Villafranca Tirrena (ME)
Telefono centralino: 090 33101 - Fax 090 3379592
Stato: Italia
Regione: Sicilia
Provincia:Messina
Zona:Italia Insulare
Latitudine: 38° 14' 10''N
Longitudine: 15° 25' 56''E
Altitudine: 22 m s.l.m.
Superficie: m². 14.287.474
Perimetro comunale: m. 18.778
Comuni limitrofi: Messina e Saponara
Frazioni:Calvaruso, Divieto, Serro
Abitanti:9015
Densità: 629 abitanti/Km²
Nome di Abitanti: villafranchesi o villafrancoti
Sito Internet: www.comunevillafrancatirrena.it
@:
Codice Fiscale: 00275560837
Codice Istat:083105
Codice Catasto: L950
Santo Patrono:San Nicola di Bari
Giorno festivo:6 Dicembre
Descrizione Araldica delloStemma:
Scudo francese nel quale, in campo azzurro, è raffigurato un leone coronato d'oro, rivolto a sinistra, recante tra le zampe un ramoscello di cotone fiorito d'argento. Motto: Potentior
Blasonatura del Gonfalone
Drappo rettangolare di colore azzurro raffigurante lo stemma, sovrastato da corona turrita e circondato in basso da una corona di quercia ed alloro tenuta da nastro tricolore
Caratteristiche Stemma
Simboli: Leone
Colori: Argento, Azzurro, Oro
Da vedere:
Palazzo Baronale di Bauso, detto Castelnuovo, è una costruzione del sec. XVI-XVII.
Festa Patronale:
Eventi Culturali:.
Eventi Gastronomici:
Eventi sportivi:
Curiosità:
Mercati e mostre:
Risorse:
Centri culturali:
Numeri Utili:
Siti nel Comune:
Impianti sportivi:
Strutture Ricettive:
Personaggi Illustri:
Come si arriva:
Cenni storici:
Centro agricolo e industriale della costa del golfo di Milazzo, posto presso la foce del torrente Calvaruso, Villafranca fino al secolo scorso veniva denominata Bauso, nome discendente dell'antico "Bavusum", menzoniano già nei diplomi aragonesi.
Fu feudo dei principi di Castelnuovo con titolo di contea che l'ebbero da Guglielmo Spatafora nel 1630.
Villafranca divenne comune autonomo nel 1929.
Il santuario di Calvaruso possiede un Ecce Homo scolpito da frà Umile da Petralia nel 1634.
Villafranca Tirrena è uno dei centri più industrializzati della provincia grazie allo sviluppo registratosi nei settori della gomma, nel quale opera la Pirelli Sicilia, delle costruzioni (CO.CI.S.) e della plastica (Moi-Moschella).
L'industria ha possibilità di maggiore espansione in quanto il Comune, fa parte del Consorzio per nucleo tirreno d'industrializzazione della provincia di Messina.
Notevoli fonti di reddito sono inoltre l'agricoltura (frutta, agrumi, uva e olive) e le attività commerciali.
Etimologia (origine del nome)
Il nome è un composto divillaefranca. L'aggettivo potrebbe riferirsi alla condizione dei suoi abitanti che erano "franchi", ossia esonerati dal pagamento delle tasse. La specifica si riferisce al marTirreno.
Il Comune di Villafranca Tirrena fa parte di:
Regione Agraria n. 5 - Montagna litoranea di Messina
Patto Territoriale Tirreno Gallo Niceto
Consorzio Le Vie dell'Orso, del Brigante e dei Templari
Per aggiornamenti, suggerimenti, nuove idee, curiosità, foto e variazioni potete scrivere a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Abbiamo 159 visitatori e nessun utente online