Indirizzo: Via F. Crispi - 98057 Milazzo (ME)
Telefono centralino: 090.923126 - Fax Municipio:090284729
Stato: Italia
Regione: Sicilia
Provincia:Messina
Zona:Italia Insulare
Latitudine: 38° 13' 9''N
Longitudine: 15° 14' 25''E
Superficie: m². 25.193.560
Perimetro: m. 32.400
Comuni limitrofi:Barcellona Pozzo di Gotto, Merì, San Filippo del Mela, Pace del Mela
Frazioni:Santa Marina, Bastione, Grazia, San Pietro, San Marco, San Giovanni, Fiumarella, Scaccia, Capo Milazzo
Abitanti:32.650
Densità: 24,23 km²
Nome di Abitanti:milazzesi, mamertini, milaiti
Sito Internet: www.comune.milazzo.me.it
@: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Codice Fiscale: 00226540839
Codice Istat:083049
Codice Catasto:F206
Santo Patrono:Santo Stefano
Giorno festivo:26 Dicembre
Stemma:
Gonfalone:
Da vedere:
Il castello, monumento nazionale, con una superficie di oltre 7 ettari di cui 12.070 mq coperti da fabbricati, svetta sul paesaggio di Milazzo alla sommità dell'antico "Borgo". Le prime e rudimentali fortificazioni sono databili alla seconda età della pietra: Neolitico (4.000 a.C. circa). Più tardi, con i primi colonizzatori greci (VIII-VII sec. a.C.), questo modesto agglomerato prese corpo e si ingrandi. Così, l'acropoli ("città fortificata") assunse nuova dimensione sino ad accrescere di ruolo e di importanza con il successivo "castrum" (castello) romano-bizantino.
Furono, però, gli Arabi, che dopo l'843 diedero vita al primo nucleo (la parte più antica) dell'attuale castello, sulle rovine e fondamenta delle civiltà locali, greche, romane e bizantine. Successivamente, i Normanni e gli Svevi edificarono nuove strutture, gli Aragonesi ne adeguarono l'impianto difensivo, ed infine gli Spagnoli lo circondarono con la poderosa cinta bastionata conferendogli le dimensioni di una "cittadella".
Da allora il castello di Milazzo assunse la sua completa e definitiva conformazione giunta tale sino a noi
Duomo S. Stefano (1603) eretto probabilmente su disegno dell'architetto Camillo Camilliani.
Chiesa della Madonna del Carmine Di notevole pregio artistico di stile barocco
Chiesa del SS. Crocifisso, del 1629, con al suo interno un baldacchino ligneo del '700 e un prezioso crocifisso in legno del primo '600 di fra' Umile da Petralia.
Chiesa dell’Addolorata
Chiesa Madonna del Rosario
Chiesa del Sacro Cuore
Chiesa si S. Maria Maggiore
Chiesa di S. Papino
Chiesa di S. Marina
Chiesa di S. Maria delle Grazie
Chiesa di S. Pietro
Palazzo dei Viceré e dei Governatori
Statua della Libertà fino ottocento, del milazzese Francesco Greco, si erge a metà del percorso della Marina Garibaldi. Nello slanciato piedistallo fregiato da iscrizioni vi sono bei rilievi in bronzo raffiguranti a sinistra Garibaldi appiedato in atto di difendersi con la sciabola da un cavaliere borbonico, e, a destra il riposo del generale sulla soglia della Chiesa di Santa Maria Maggiore. Sopra l’alto basamento è raffigurata la Libertà, in marmo, con ai piedi le catene spezzate; tiene alta con la destra una fiaccola e posa la sinistra su uno scudo.
Dalla resa convenzionale, la statua ricorda il noto monumento di New York.
Monumento ai Caduti del palermitano Nino Geraci, domina piazza Roma: si eleva su un alto podio, circondato da una ricca inferriata decorata, rifatta di recente, con due colonne rostrate ai lati di una statua bronzea del soldato italiano, nudo ed armato di scudo e corto gladio che brandisce verso l’alto. Sulle colonne posano vittorie alate in bronzo
Statua dell’Ammiraglio Luigi Rizzo , l’epico “Affondatore” della prima guerra mondiale, due volte medaglia d’oro al valor militare, si erge nei giardini della Marina Garibaldi antistanti il Municipio.
Potente opera bronzea dello scultore messinese Antonio Bonfiglio, costruita nel 1965, nel basamento sono raffigurate le eroiche gesta del noto personaggio milazzese.
Statua del messinese Bonfiglio
Festa Patronale:
Processione di S. Francesco di Paola (Prima domenica maggio)
Circa duecento fedeli portano in processione la statua del Santo fino al porto, dove viene imbarcata su una motonave per un lungo giro nelle acque circostanti. Si ispira alla tradizione secondo cui, avendo un barcaiolo rifiutato al Santo l’attraversamento dello Stretto, lo stesso passò sull’altra sponda camminando sul proprio mantello steso sull’acqua.
Eventi Culturali:.
Eventi Gastronomici:
Eventi sportivi:
Nel 2008 ha ospitato l'arrivo della terza tappa del 91° Giro d'Italia, con vincitore Daniele Bennati.
Impianti sportivi:
Campo di calcio
Curiosità:
La tradizione vuole che Giuseppe Garibaldi, durante la spedizione dei Mille, si sedette a mangiare pane e cipolle sulla scalinata della chiesa di Milazzo (Santa Maria Maggiore) in fondo alla marina Garibaldi.
Durante la famosa battaglia di Milazzo tra Garibaldini e Borbonici svoltasi il 20 luglio 1860, un colpo di cannone, evidentemente calibrato male, sparato dai Borbonici dalla collina del castello, si infranse contro il muro di destra della chiesa di San Francesco di Paola. La palla di cannone è ancora incastonata in quel muro a testimonianza di quella epica giornata.
Mercati e mostre:
Ogni Giovedì mercato Rionale
Risorse:
Con il passare del tempo la cittadina si è andata spostando verso il mare registrando un continuo sviluppo dell'agricoltura e delle attività pescherecce, mercantili ed industriali.
Nel settore agricolo particolarmente fiorente è la viticoltura che consente buone produzioni di uva da tavola e di vini pregiati.
Accanto a questa attività di coltivazione si è andata sviluppando sempre più l'ortalizia e la floricoltura che hanno per altro alimentato una forte esportazione.
Milazzo fa parte, inoltre, di un grande comprensorio agricolo che va da Capo Tindari e Villafranca Tirrena e nel contempo è centro pilota del Piano Zancle E.S.A. (Ente Sviluppo Agricolo) del versante tirrenico.
Fortissimo è stato negli ultimi anni lo sviluppo industriale con la presenza di una grande raffineria di petrolio, il cantiere navale "Lussino", due fabbriche per l'estrazione delle essenze dei fiori, l'industria molitaria, la S.I.M.I. (Industria per Costruzioni Impianti Industriali) e la "Tavilla" (Industria per Costruzioni Carpenterie Metalliche).
Fiorente è l'artigianato, soprattutto nei settori della lavorazione del ferro e del marmo.
La crescente attività industriale e commerciale di Milazzo e del suo comprensorio, si è ripercorsa nel movimento del porto che detiene oggi il secondo posto tra i porti siciliani per movimento merci e il primo posto per il movimento passeggeri.
Recentemente a queste importanti risorse economiche si è affiancato il turismo che ha trovato la sua fonte nella progressiva valorizzazione dell'incantevoli promontori, nel miglioramento delle attrezzature e nel vasto movimento che attraverso Milazzo ha come meta le vicine isole Eolie.
Centri culturali:
Museo Enologico "Grasso" Via Albero, 5 tel. 090 9281082
Antiquarium archeologico "Domenico Ryolo" tel. 090 922 23 74
Museo della Tonnara (Ass. Solemare) Via Nettuno, 22 tel. 090 9284166
Numeri Utili:
Guardia Medica Via G. B. Impallomeni, 145 Tel. 090 9281158
Pronto Soccorso Via Nazionale (Vill. Grazia) Tel. 090.9295262
Siti nel Comune:
http://www.ilcastellodimilazzo.it
http://www.raffineriadimilazzo.it
Strutture Ricettive:
Il Giardino di Sicilia Via S. Maria Maggiore, 29 tel: 090 9222191 fax: 090 9222191
La Bussola Via XX Luglio ,29 tel: 090 9222153 fax: 090 9282955
Silvanetta Palace Hotel Via Acqueviole,1 tel: 090 9281633 fax: 090 9222787
Hotel Il Principe Lungomare Giuseppe Garibaldi 118 tel 090 9224341fax 090 9249021
Riviera Lido Via Panoramica tel: 090 9283456
La Chicca Palace Hotel Via Ten. La Rosa,1 tel: 090 9240151
Agriturismo Il Gelsomino Via S. Marina,124 tel.3351891292
Personaggi Illustri:
Luigi Rizzo, l'Affondatore, due volte medaglia d’oro, che la Marina Militare Italiana celebra il 10 giugno.
Giovan Battista Impallomeni, è stato giurista italiano dell'inizio '900. Ha contribuito alla stesura del Codice Zanardelli.
Aurelio Grimaldi, regista e scrittore, ha vissuto a Milazzo, dove ha cominciato ad interessarsi di cinema come critico cinematografico.
Riccardo Orioles, nato a Milazzo, è un giornalista italiano, punto di riferimento nel panorama delle firme giornalistiche in Sicilia, impegnato nella lotta alla mafia.
Beppe Recupero, nato a Milazzo, politico di spicco della provincia messinese.
Massimo Scala, nato a Milazzo, fu tra i primi piloti delle frecce tricolori (PAN), morì nei cieli di Udine durante un'esercitazione.
Angelo Amendolia, ex arbitro internazionale di calcio.
Gioacchino "Joe" Caruso, Musicista, è nato a Milazzo.
Carmelo Coppolino Billè, poeta, da tempo risiede a San Pietro, frazione di Milazzo.
Lorenzo Crespi (al secolo Enzo Leopizzi), attore di origini messinesi, ha vissuto a Milazzo, da cui si è allontanato dopo la scuola superiore.
Come si arriva:
In auto:
Per strada, la città è collegata con Messina, Catania e Palermo - dalle quali dista rispettivamente 40 e 225 Km - sia dalla SS 113 che dalla A20 (uscita al casello omonimo).
In autobus:
Numerose linee di autopullman collegano la Città di Milazzo con i vicini capoluogo messinese e con le principali località turistiche della Sicilia
In treno:
La Città è servita da Trenitalia. La stazione di Milazzo(Tel.0909296052) è posta lungo tutte le principali direttrici ferroviarie del sud ed est-ovest, con collegamenti continui con le principali città italiane.
Con Nave:
Milazzo è collegata con le principali città marittime grazie alle diverse società che offrono il servizio di trasporto marittimo.
Cenni storici:
Centro agricolo industriale e turistico, Milazzo, sorge alla base di una penisola che si protende nel Tirreno con un piccolo promontorio.
Le sue origini sono antichissime, abitata fin dal 4000 a. C. (età neolitica) Milazzo subì tra il secolo IX e VIII una progressiva ellenizzazione conclusasi con l'intervento dei greci di Zancle nel 716 a.C.
L'antica "Mylai" si rese indipendente da Zancle nel 550 a. C..
Cadde in potere degli ateniesi nel 427 a. C.e dopo alterne vicende, che la videro contesa da cartaginesi, siracusani e greci, Milazzo fu sottratta ai Mamertini dal siracusano Gerone II.
Espugnata dagli arabi nell'843 fu fortificata e divenne importante centro commerciale ed agricolo.
Sotto il dominio normanno, svevo, aragonese e spagnolo il castello di Milazzo fece parte delle vicende militari dell'isola.
Nel 1718 fu baluardo imprendibile contro i soldati spagnoli che inutilmente e con grande dispiego di forze, lo assediarono.
A Milazzo il 20 luglio 1860 Garibaldi coronava l'impresa di Sicilia con la vittoria decisiva sui Borboni, che rifugiatosi nel castello, dovettero capitolare.
Fino al secolo scorso la città si distingueva in tre differenti nuclei: la città murata dove sorgeva il castello e che si identificava con l'antico nucleo urbano dell'acropoli greco-romana; il Borgo o Città
Alta sul declivio collinare e la Città Nuova, in pianura.
Numerosi e vari sono i reperti preistorici rinvenuti a Milazzo e nei dintorni, tra i quali, i più antichi, risalenti all'età neolitica (4000 a.C.) .
Etimologia (origine del nome)
Deriva dal bizantino Mulas o dall'arabo Milas. Di significato poco chiaro.
Il Comune di Milazzo fa parte di:
Regione Agraria n. 9 - Colline litoranee di Milazzo
Associazione Nazionale Città del Vino che opera per la promozione e la valorizzazione delle risorse ambientali, paesaggistiche, artistiche, storiche e turistiche dei territori del vino compresi nei Comuni che aderiscono, coadiuvandoli nel favorire il loro sviluppo economico e sociale.
Circuito dei Borghi Marinari (le Città del Mare) che ha lo scopo di favorire le capacità di internazionalizzazione della cultura dei comuni aderenti evidenziandone gli elementi di maggior pregio, il patrimonio naturale e storico-culturale e le tradizioni enogastronomiche promuovendone le opportunità turistiche sia presso gli addetti ai lavori che presso gli utenti finali
Patto Territoriale Milazzo
Per aggiornamenti, suggerimenti, nuove idee, curiosità, foto e variazioni potete scrivere a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Abbiamo 155 visitatori e nessun utente online