Indirizzo: Col. Mastroeni – 98050 Fondachelli Fantina (ME)
Telefono centralino: 0941651001- Fax Municipio:0941651239
Stato: Italia
Regione: Sicilia
Provincia:Messina
Zona:Italia Insulare
Latitudine: 37°59'8"88 N
Longitudine: 15°10'33"60 E
Altitudine: 628 m.
Superficie: m². 42.457.664
Perimetro comunale: m. 29.945
Comuni limitrofi: A est: Antillo, Castroreale; a nord: Rodì Milici; a ovest: Novara di Sicilia; a sud: Francavilla di Sicilia
Frazioni: Chiesa, Evangelisti, Fantina, Figheri, Frascianita, Marcazzo, Pietragrossa, Raccuia, Rubino, San Martino, Sant'Antonio,
Abitanti:1234
Densità: 30 ab./km²
Nome di Abitanti:Fondachellesi o Fantinesi
Sito Internet: www.comune.fondachellifantina.me.it
@:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Codice Fiscale:83030170837
Codice Istat:083023
Codice Catasto:D661
Santo Patrono:SS. Angeli Custodi
Giorno festivo:2 ottobre
Descrizione Araldica dello Stemma: D'argento, al nibbio di nero, posto di tre quarti, con le ali aperte, la testa in profilo, la coda posta in banda, afferrante con gli artigli di entrambe le zampe due anelli intrecciati, d'oro. Ornamenti esteriori da Comune
Blasonatura del Gonfalone Drappo bianco, riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dallo stemma civico con la iscrizione centrata in argento, recante la denominazione del Comune. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto bianco con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento
Caratteristiche Stemma
Colori: Argento, Nero, Oro
Da vedere:
Chiesa SS. Angeli Custodi
Chiesa Madonna della Provvidenza
Monumento ai Caduti in guerra
Caratteristica è la via XX Giugno 1950 che è arricchita da un monumento a Padre Pio
Festa Patronale:
Fondachelli Fantina è rallegrata anche da due originali manifestazioni popolari: la Festa dei Santissimi Angeli Custodi, che si svolge la seconda domenica di luglio, e la Festa della Madonna della Provvidenza, celebrata l'8 settembre.
Eventi Culturali:.
Eventi Gastronomici:
Eventi sportivi:
Curiosità:
Fantina è ricordata per l'eccidio di sette garibaldini, barbaramente trucidati dalle truppe italiane del 47° Fanteria al comando del maggiore De Villata,.
I garibaldini, disertori dell'esercito regolare si erano rifugiati a Fantina in attesa di consegnare le armi, l’episodio viene ricordato da una lapide, posta sulla facciata della Chiesa Parrocchiale.
Mercati e mostre:
Il 22 di giugno e il secondo venerdì di luglio, in città si svolgono due prestigiose fiere del bestiame alle quali partecipano numerosi espositori provenienti da vari paesi della Sicilia
Risorse:
Le attività economiche principali sono l'agricoltura e l'allevamento. I prodotti maggiormente coltivati sono i cereali, la frutta secca, l'uva da mosto e il legname. Gli allevamenti presenti sono quelli di bovini, suini, caprini e ovini. Sono inoltre molto buoni i formaggi prodotti localmente. altra fonte di reddito è l'industria per la lavorazione del marmo che ha sede a Fantina.
Centri culturali:
Numeri Utili:
Carabinieri Fondachelli Fantina Via Col. Mastroeni n° 1 tel. 0941651402
Guardia Medica Fondachelli n° 22 Via Patrì
Siti nel Comune:
www.lusignolo.com
Impianti sportivi:
Campo di calcio
Campo di tennis
Strutture Ricettive:
Ristorante L’UsignoloVia XX Giugno n° 2 tel. 0941/651356
Bar Ristorante Pub “Nuovi Sapori” Via Rubino n° 14 tel. 0941/650196 cell. 392/6372857
Agriturismo "Villa dell'antico gelso" Via Rubino Tel. 094181529 Cell. 3392652548
Come si arriva:
Dall'autostrada Messina Palermo se provenite da Messina uscita Barcellona P.G. proseguire in direzione Palermo sulla S.S. 113 a Terme Vigliatore svoltare a sinistra sulla sp per Rodì Milici attraversare i due centri e proseguire; il primo centro che si incontra è Fantina proseguendo a circa 7 km arrivate al centro di Fondachelli; se provenite da Palermo uscita Falcone proseguire in direzione di Messina sulla S.S. 113 a Terme Vigliatore svoltare a destra sulla sp per Rodì Milici attraversare i due centri e proseguire; il primo centro che incontrate è Fantina proseguendo a circa 7 km arrivate al centro di Fondachelli.
Dall'autostrada Catania Messina uscita di Giardini Naxos proseguire sulla s.s. per Francavilla Sic. attraversare e proseguire; a circa 5 km al bivio svoltare a destra e proseguire in direzione di Novara di Sicilia; oltrepassando Sella Mandrazzi al bivio svoltare a destra; il primo centro che si incontra è Fondachelli proseguendo a circa 7 km arrivate al centro di Fantina.
Cenni storici:
Comune agricolo dei Peloritani meridionali Fondachelli Fantina sorge a circa 604 metri sul livello del mare tra Novara e Francavilla di Sicilia.
Originariamente Fondachelli si chiamava Canneto per l'abbondanza delle canne presenti nel suo territorio, mentre dal toponimo "Fondaco" prenderà nome il paese.
I vari casali che compongono l'attuale Comune si formano nell'ambito del territorio di Novara di Sicilia, importante feudo a lungo possesso della famiglia Polizzi (fino al 1353) e Gioieni.
Fondachelli Fantina dipese da Novara di Sicilia fino al 1950 quando divenne Comune autonomo.
La maggior parte del territorio che comprende l'abitato è interessato da boschi e pascoli.
Paesaggio
Il Comune di Fondachelli Fantina si trova in provincia di Messina, a circa 604 metri sul livello del mare tra Novara e Francavilla di Sicilia, all’estremo limite dei monti Peloritani, nel punto in cui tendono a degradare verso il mare.
I monti che circondano il Comune formano una grande conca dentro cui si apre il letto del torrente Patrì, lungo i quali sono sparsi i vari quartieri del Comune.
Da un lato c’è la catena dei Peloritani , composte geologicamente da scisti cristallini , con monti abbastanza alti, come il Monte Bonavita di 1232 metri e Pizzo Polo di 959 metri; dall’altro lato si innalza in posizione trasversale il gruppo calcareo di Rocca Salvatesta con i suoi 1340 metri e le Rocche di Durante con 1209 metri di altitudine, che appartengono alla Catena dei Nebrodi.
Quindi Fondachelli Fantina si trova proprio in mezzo alle due catene montuose.
Da Rocca Salvatesta si può osservare un vasto panorama: il Santuario di Tindari, le Isole Eolie, Capo Milazzo, la Calabria , lo Stretto di Messina e l’imponente Etna.
Ai piedi della Rocca si estende una fitta pineta, chiamata il “bosco” dalla gente del luogo e protetta dalle guardie e dagli operai della forestale.
Trefontane, Acquamenta e Cugno Merro sono nomi di località montane e dei tre principali affluenti di testa del Patrì, quelli che per oltre un secolo hanno spinto a valle, durante le alluvioni, interi terreni destinati a pascolo e a seminativo.; in prossimità della frazione di Fantina, distante sette chilometri circa da Fondachelli , dove la valle si restringe, il Monte Baratta , con i suoi 1032 metri, da dove nasce il torrente omonimo, sovrasta i quartieri di Pernina, Baghigno Dodaro, Masseria e Raiù , tutti disabitati dopo l’alluvione del 1973.
Sui quartieri di Carnale, Giarra e Fantina sovrastano Pizzo Rossa e Monte Guggitto mentre dietro Ruzzolino e Serro si innalzano i monti Serro Vento e Buon Riposo.
Il dialetto Gallo-Italico
Il nome del paese deriva dal termine “Fondaci”, proveniente dall’arabo Funduq, che significa “magazzini”. Il termine Fantina è di origine ancora incerta.
Il centro era formato anticamente da diversi casali sparsi, appartenenti alla famiglia Palazzi e poi Gioieni di Novara.
Durante la dominazione svevo-normanna alcune popolazioni dell’Italia settentrionale si stabilirono nel paese e la traccia della loro permanenza si rinviene nel dialetto gallo-italico, ancora parlato nel Paese.
Fondachelli Fantina è oggi un centro importante dal punto di vista storico per la presenza di questo dialetto, che si preserva ancora in altri sette centri della Sicilia.
Probabilmente quando Ruggero arrivò nell’isola portò con sé soldati italici provenienti dalla Lombardia e dalla Liguria, che dopo la cacciata degli arabi ebbero concesse delle terre e rimasero nell’isola, fondendosi con la popolazione locale.
Col tempo il gallo-italico ha subito un riassetto del suo originario assetto fonologico; il dialetto ha delle piccole modifiche da paese a paese, ma è proprio la frazione di Fantina che, a causa del suo secolare isolamento, conserva meglio l’antico dialetto.
Le vie di comunicazioni
Fondachelli Fantina è stata in passato molto isolata per la mancanza di vie di comunicazione sia verso i paesi della costa tirrenica che verso quelli della costa ionica. Le uniche strade erano le trazzere e le mulattiere.
Oggi le strade ci sono, anche se quella verso il versante tirrenico, che unisce Fondachelli Fantina a Rodì Milici costruita per lo più sul greto del torrente, durante l’inverno viene spesso danneggiata dalla violenza delle pioggie che ingrossano il torrente causando straripamenti, è quindi soggetta a frane , interruzioni e spesso sono necessari lavori di pronto intervento.
Mentre la strada che unisce il Comune ai paesi della costa ionica, lunga e tortuosa, è spesso impraticabile per la presenza di neve e fitta nebbia.
Degno di nota è il progetto per realizzare una strada a scorrimento veloce tra le due coste, che dovrà attraversare proprio il Comune di Fondachelli Fantina, con la costruzione di un tunnel nelle montagne del Paese per mettere in comunicazione la valle del torrente Patrì con quella dell’Alcantara.
E’ questo un progetto in fase avanzata, che ha coinvolto circa venti comuni della provincia di Messina, che saranno attraversati dalla famosa intervalliva.
Quindi ancora una volta , come in passato il torrente Patrì , che da autorevoli fonti storiche , è stato riconosciuto come l’antico fiume Longane, teatro di battaglie tra Mamertini e Siracusani, intorno al 269 a.C. continuerà ad essere la via di comunicazione tra i due mari
(dal sito http://www.comune.fondachellifantina.me.it/)
Etimologia (origine del nome)
Il nome si relaziona alle forme dialettali funagella, probabile diminutivo di fondaco. La seconda parte deriva da fantinia, dal latino infans, infantis, bambino.
Il Comune di Fondachelli-Fantina fa parte di:
Regione Agraria n. 3 - Alto Fantina e Alto Mela
Per aggiornamenti, suggerimenti, nuove idee, curiosità, foto e variazioni potete scrivere a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Abbiamo 153 visitatori e nessun utente online